La Terza Missione integra e amplia le attività tradizionali a supporto della ricerca e della didattica svolte dalle Biblioteche accademiche.
L'apertura al territorio mira a rafforzare le relazioni tra mondo accademico, scuola, istituzioni e imprese, nell'ottica della crescita sociale, culturale ed economica della comunità.
Nell'ambito della "Terza missione" la BEM organizza e propone una serie di percorsi, nell’ambito dei quali sono organizzate varie iniziative.
PERIODO | TITOLO | DESCRIZONE | LINKS / MATERIALI |
---|---|---|---|
Giugno 2022 | A cosa servono le biblioteche, cosa fanno i bibliotecari.
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 40 ore di alternanza scuola-lavoro (poi competenze trasversali per l'orientamento) finalizzato a presentare le collezioni ed i servizi delle biblioteche accademiche, educando all’uso consapevole delle risorse e degli strumenti per la ricerca delle informazioni in rete. | |
13 Maggio 2022 | Libri salvati.
Percorso: #BEMchelegge |
Nell’ambito della quarta edizione di “Libri salvati”, rassegna annuale di letture pubbliche per ricordare i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 nelle principali città della Germania promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche dal 9 al 15 maggio 2022, la BEM propone una breve lettura tratta da Viaggio di un naturalista intorno al mondo di Charles Darwin. | “Libro, Libero, SalvaTO” |
5-12 Maggio 2022 | Un giorno all’Università.
Percorso: #iosonoBEM |
Alcune classi seconde dell’Istituto comprensivo di Bruino visitano la BEM per conoscere le forme della comunicazione scientifica, le funzioni di una biblioteca accademica, il lavoro dei bibliotecari. | ”TOURin BEM” |
29 aprile 2022 | Impresa, etica, società: connessioni e relazioni.
Percorso: #BEMchelegge |
Presentazione di Business ethics: etica e impresa di Damiano Cortese, Giappichelli 2022. Dialoga con l’autore Valter Cantino. Interviene Semi di Libertà (esperienza di economia carceraria) | "La BEM presenta..." |
26-27 marzo 2022 | Gironate FAI 2022.
Percorso: #iosonoBEM |
In occasione della giornate FAI 2022 la BEM apre le porte a cittadine e cittadini raccontando la propria storia, le proprie collezioni e la propria offerta culturale. | "Io sono BEM" |
11 - 18 febbraio 2022 | M'illumino di letture.
Percorso: #BEMsostenibile |
In collaborazione con il Green Office dell’Università di Torino e le biblioteche Norberto Bobbio, Interdipartimentale di Scienze Agrarie e Veterinarie e del Polo di Scienze della Natura, adesione alla campagna M’illumino di meno promossa da Caterpillar e Radio2: dalle biblioteche Unito proposte di lettura intorno al ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante. | Post instagram 1 Post Instagram 2 |
novembre 2021 - marzo 2022 | La BEM per lo sviluppo sostenibile.
Percorso: #BEMsostenibile, #cresciallaBEM |
Progetto di 40 ore di alternanza scuola-lavoro (poi competenze trasversali per l'orientamento) finalizzato a promuovere e divulgare i goals dell'Agenda 2030 presso utenza istituzionale e territorio tramite la creazione di mappe concettuali digitali. | Goal 2 Goal 3 Goal 4 Goal 5 Goal 7 Goal 10 Goal 13 Goal 15 |
PERIODO | TITOLO | DESCRIZONE | LINKS / MATERIALI |
---|---|---|---|
27 settembre - 1 ottobre 2021 | Che Goal vuoi fare?
Percorso: #BEMsostenibile |
In occasione dell'edizione 2020 del Festival dello Sviluppo Sostenibile la BEM ha promosso il proprio scaffale sostenibile, dedicato i libri che trattano gli argomenti inerenti i 17 obiettivi dell'AGENDA 2030, organizzando un’indagine presso i propri utenti per individuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile ritenuti di maggiore interesse. | Lo #SCAFFALESOSTENIBILE.... quello della BEM! |
Anno 2021 | Bibliotour Piemonte 2021
Percorso: #iosonoBEM |
BiblioTour Piemonte crea nuovi itinerari turistici nel territorio regionale per promuovere e valorizzare i beni librari, le biblioteche, i luoghi legati all’opera e alla memoria di significativi scrittori e intellettuali attivi nel territorio piemontese. L’intento del progetto è far conoscere il materiale librario antico e moderno (compresi i nuovi supporti e tecnologie) insieme alle sedi di conservazione e al territorio in cui le biblioteche sono collocate. L’edizione 2021 si è svolta in modalità virtuale. |
Video |
11 e 13 maggio 2021 | Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura
Percorso: #BEMdigitale |
Nel quadro del progetto Sapere digitale cui aderisce, l'11 e 13 maggio 2021 La BEM ha ospitato virtualmente il corso "Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura" tenuto dall'Avv. Simone Aliprandi. | |
a.s. 2020/21 | A cosa servono le biblioteche, cosa fanno i bibliotecari.
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 40 ore di alternanza scuola-lavoro (poi competenze trasversali per l'orientamento) finalizzato a presentare le collezioni ed i servizi delle biblioteche accademiche, educando all’uso consapevole delle risorse e degli strumenti per la ricerca delle informazioni in rete. |
PERIODO | TITOLO | DESCRIZONE | LINKS / MATERIALI |
---|---|---|---|
22 settembre - 2 ottobre 2020 | Libri in (ri)circolo
Percorso: #BEMsostenibile |
In occasione dell'edizione 2020 del Festival dello Sviluppo Sostenibile la BEM ha organizzato una campagna social volta a sensibilizzare la propria utenza di riferimento circa i 17 goals dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) | Video |
Anno 2020 | Bibliotour Piemonte 2020
Percorso: #iosonoBEM |
BiblioTour Piemonte crea nuovi itinerari turistici nel territorio regionale per promuovere e valorizzare i beni librari, le biblioteche, i luoghi legati all’opera e alla memoria di significativi scrittori e intellettuali attivi nel territorio piemontese. L’intento del progetto è far conoscere il materiale librario antico e moderno (compresi i nuovi supporti e tecnologie) insieme alle sedi di conservazione e al territorio in cui le biblioteche sono collocate. L’edizione 2020 si è svolta in modalità virtuale. |
Video |
21 aprile 2020 | Le biblioteche accademiche non si fermano.
Percorso: #iosonoBEM |
Monica Costa racconta alla trasmissione radiofonica BIP. Passaggi in biblioteca come le biblioteche accademiche hanno lavorato a “porte chiuse” durante il lockdown del 2020. | Podcast |
Marzo 2020 | Le biblioteche accademiche e la sostenibilità.
Percorso: #BEMsostenibile |
Cos'è l'Agenda 2030 e cosa possono fare le biblioteche a sostegno dello sviluppo sostenibile? Ne parliamo con Monica Costa, bibliotecaria alla BEM di Torino. | Podcast |
31 gennaio 2020 | Libri di cibernetica e insalate di matematica!
Percorso: #BEMchelegge |
Presentazione del volume "Il valore e il lavoro all'epoca dei robot. Intelligenza artificiale e non occupazione". Intervengono gli autori: Dunia Astrologo, Andrea Surbone, Pietro Terna, con la moderazione di Giovanni Ferrero. Intermezzi musicali del duo: Marco Mazzoli al pianoforte e voce, Marco Berruti al sax. Brindisi finale di inaugurazione della rinnovata biblioteca. |
Video |
a.s 2019/20 | A cosa servono le biblioteche, cosa fanno i bibliotecari.
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 40 ore di alternanza scuola-lavoro (poi competenze trasversali per l'orientamento) finalizzato a presentare le collezioni ed i servizi delle biblioteche accademiche, educando all’uso consapevole delle risorse e degli strumenti per la ricerca delle informazioni in rete. |
PERIODO | TITOLO | DESCRIZONE | LINKS / MATERIALI |
---|---|---|---|
27 - 29 novembre 2019 | Partecipazione a Saturdays for Future 2019.
Percorso: #BEMsostenibile |
In occasione dei Saturdays for future 2019 è stato organizzato un espositore con funzione di punto informativo; è stata inoltre realizzata un’installazione di libri sovrapposti e sistemati in modo da costituire i doni di un “albero natalizio”. | Video |
19 ottobre 2019 | Programma Live "BIP. Passaggi in biblioteca".
Percorso: #iosonoBEM |
La BEM ha ospitato una puntata del programma BIP. Passaggi in biblioteca, realizzato in collaborazione con la sezione piemontese dell’Associazione Italiana Biblioteche. Ai microfoni Alessandra Quaglia e Giacomo Rosso. |
Registrazione in diretta facebook Podcast |
27 - 28 giugno 2019 | Share alike.
Percorso: #BEMdigitale |
Percorso teorico-pratico di 16 ore per la diffusione delle competenze informative per bibliotecari e insegnanti tenuto presso la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese nell'ambito del progetto regionale Sapere Digitale (Educazione civica digitale in biblioteca). | |
20 maggio - 6 giugno 2019 | La BEM per lo sviluppo sostenibile
Percorso: #BEMsostenibile |
In occasione dell'edizione 2019 del Festival dello Sviluppo Sostenibile la BEM ha organizzato una campagna social volta a sensibilizzare la propria utenza di riferimento circa i 17 goals dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) | |
a.s. 2018/19 | A cosa servono le biblioteche, cosa fanno i bibliotecari.
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 80 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato a presentare le collezioni ed i servizi delle biblioteche accademiche, educando all’uso consapevole delle risorse e degli strumenti per la ricerca delle informazioni in rete. | |
a.s 2018/19 | Comunicare la biblioteca.
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 80 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato alla produzione di materiali promozionali digitali. | |
a.s. 2018/19 | Guardare oltre le sbarre
Percorso: #BEMdigitale |
Laboratorio di 8 ore sulla ricerca di informazioni in ambito economico-sociale svolto presso una classe 4° dell'IIS Curie-Levi di Torino. |
PERIODO | TITOLO | DESCRIZONE | LINKS / MATERIALI |
---|---|---|---|
16 aprile 2018 | Luci e ombre di Henry Ford
Percorso: #BEMchelegge |
In occasione dell’entrata in Pubblico Dominio degli scritti di Henry Ford e all'interno della manifestazione Torino che legge, la BEM con la collaborazione del “Progetto Bibliotecario Urbano sul Pubblico dominio” ha organizzato un dialogo sulla figura di Henry Ford e la sua eredità spirituale e manageriale. Interventi di Davide Canavesio, imprenditore ed economista e Marco Revelli, sociologo e politologo. Modera la conversazione Diego Robotti, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica Piemonte e Valle d'Aosta. Incursioni teatrali a cura dei giovani attori della Fondazione Teatro Nuovo - Liceo Germana Erba e omaggio musicale del trio Catchers in the Rye (Marco Berruti al sax, Lorenzo Maschio al basso e Roberto Musso alle percussioni). Per l'occasione è stata effettuata la digitalizzazione completa del testamento spirituale di Henry Ford, La mia vita e la mia opera, consultabile e scaricabile liberamente. |
Galleria fotografica |
15 gennaio 2018 | Adesione al progetto Libri Fuoriclasse.
Percorso: #cresciallaBEM |
La BEM aderisce al progetto Libri Fuoriclasse, che propone sei percorsi per prepararsi a entrare nel mondo del libro. | |
a.s. 2017/18 | A cosa servono le biblioteche, cosa fanno i bibliotecari.
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 80 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato a presentare le collezioni ed i servizi delle biblioteche accademiche, educando all’uso consapevole delle risorse e degli strumenti per la ricerca delle informazioni in rete. | |
a.s. 2017/18 | Valorizzazione degli antichi.
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 80 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato a riordinare, descrivere e valorizzare le collezioni antiche della BEM. | |
a.s. 2017/18 | Wikipedia come mezzo per la diffusione delle competenze informative.
Percorso: #cresciallaBEM, #BEMdigitale |
Progetto di 80 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato ad avvicinare gli studenti alla complessità dell’ecosistema informativo, facilitando l’acquisizione di competenze atte ad individuare, valutare e riutilizzare le informazioni tramite la stesura della voce Wikipedia dedicata a Giuseppe Prato. | Voce Wikipedia su "Giuseppe Prato" |
PERIODO | TITOLO | DESCRIZONE | LINKS / MATERIALI |
---|---|---|---|
14 dicembre 2017 | La filiera del libro: il ruolo delle biblioteche.
Percorso: #BEMchelegge |
Progetto di 12 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato ad avvicinare al mondo del libro studenti impegnati al Salone internazionale del Libro di Torino. | |
21 aprile 2017 | Non al denaro (non all'amore né al cielo).
Percorso: #BEMchelegge |
Conversazione su tasse, legalità ed equità, a partire dalla presentazione del libro di Alessandro Giovannini “Il re fisco è nudo. Per un sistema equo”. Con l’autore intervengono Alberto Franco, Mario Grandinetti, Simone Pellegrino, Giuseppe Vanz, Alessandro Vicini Ronchetti. Modera Alessandro Plateroti, Vicedirettore del Sole 24 ore. Segue omaggio musicale a cura dei Catchers in the Rye (Marco Berruti ai saxofoni, Lorenzo Maschio al basso e Roberto Musso alle percussioni), con una scelta di brani di Fabrizio De André. | |
a.s. 2016/17 | A cosa servono le biblioteche, cosa fanno i bibliotecari.
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 80 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato a presentare le collezioni ed i servizi delle biblioteche accademiche, educando all’uso consapevole delle risorse e degli strumenti per la ricerca delle informazioni in rete. | |
a.s. 2016/17 | La ricerca delle informazioni.
Percorso: #cresciallaBEM, #BEMdigitale |
Progetto di 85 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato ad educare al processo e alla metodologia della ricerca di informazioni in rete, al fine di attivare uno sportello di educazione tra pari presso le scuole. |
PERIODO | TITOLO | DESCRIZONE | LINKS / MATERIALI |
---|---|---|---|
2 dicembre 2016 | Aspettando Keynes.
Percorso: #BEMchelegge |
In occasione dell’imminente ingresso in pubblico dominio delle opere di Keynes, è' stata organizzata una tavola rotonda sul tema Leggere Keynes oggi. Intervengono: Lia Fubini, Guido Ortona, Giovanni Pavanelli, Teodoro Togati, Franco Bungaro. Modera Pietro Terna. Omaggio musicale dei Catchers in the Rye (Marco Berruti al sax alto e sax soprano e Lorenzo Maschio allo stick bass e alle percussioni). |
|
22 aprile 2016 | All you need is love. L'economia spiegata con le canzioni dei Beatles.
Percorso: #BEMchelegge |
Conversazione su tasse, legalità ed equità, a partire dalla presentazione del libro di Alessandro Giovannini “Il re fisco è nudo. Per un sistema equo”. Con l’autore intervengono Alberto Franco, Mario Grandinetti, Simone Pellegrino, Giuseppe Vanz, Alessandro Vicini Ronchetti. Modera Alessandro Plateroti, Vicedirettore del Sole 24 ore. Segue omaggio musicale a cura dei Catchers in the Rye (Marco Berruti ai saxofoni, Lorenzo Maschio al basso e Roberto Musso alle percussioni), con una scelta di brani di Fabrizio De André. | |
8 marzo 2016 | Virginia Wolf. Una stanza tutta per sé.
Percorso: #cresciallaBEM |
All'interno dei locali della BEM, i giovani attori del Liceo Germana Erba, in collaborazione con “Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio”, presentano una libera rielaborazione drammaturgica del saggio “Una stanza tutta per sé”, vero e proprio manifesto sulla condizione femminile dalle origini ai giorni nostri. | |
a.s. 2015/16 | Collezioni e servizi di biblioteca.
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 20 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato a presentare le collezioni ed i servizi delle biblioteche accademiche. | |
a.s. 2015/16 | A cosa servono le biblioteche, cosa fanno i bibliotecari.
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 80 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato a presentare le collezioni ed i servizi delle biblioteche accademiche, educando all’uso consapevole delle risorse e degli strumenti per la ricerca delle informazioni in rete. | |
a.s. 2015/16 | Comunicare la biblioteca
Percorso: #cresciallaBEM |
Progetto di 80 ore di alternanza scuola-lavoro finalizzato alla produzione di materiali promozionali digitali. |