Attività formative 2022 - 2023
Al fine di facilitare la massima diffusione delle competenze informative, la Biblioteca di Economia e Management (d’ora in poi BEM) ha messo a punto un progetto di accompagnamento degli studenti in tutte le fasi del loro percorso di studio.
TITOLO | PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA | DESCRIZIONE | |
---|---|---|---|
ABC: risorse e strumenti per chi studia alla Scuola di Management ed Economia | Attivo su piattaforma Moodle dal 1 novembre 2022 al 31 ottobre 2023 con una durata stimata di 4 ore. E’ previsto il rilascio di un attestato finale. |
Corso di base rivolto alle matricole. Introduce le caratteristiche della comunicazione scientifica, presenta le diverse tipologie di documenti cartacei e digitali, gli strumenti per la ricerca bibliografica, l’accesso alle banche dati in campus e off campus, i servizi della BEM per chi studia. |
ISCRIVITI |
ABC: tools and resources for studying at the School of Management and Economics | Active on Moodle platform from 1 November 2022 to 31 October 2023 with an estimated duration of 4 hours. A final certificate will be issued. |
Basic course aimed at first-year students. This course introduces the characteristics of scientific communication, presents the different types of paper and digital documents, tools for bibliographic research, access to on/off campus databases and BEM services for students. |
ENROLL |
Scrivere la tesi: strumenti e metodi | Attivo su piattaforma Moodle dal 1 novembre 2022 al 31 ottobre 2023 con una durata stimata di 8 ore. Il corso è obbligatorio per Economia Aziendale dalla coorte 2016/17 in poi. E’ previsto il rilascio di un attestato finale. |
Corso tematico rivolto a studentesse e studenti del secondo/terzo anno della laurea triennale. Presenta la metodologia della ricerca documentale finalizzata alla scrittura della tesi: fasi e caratteristiche del processo di ricerca, esempi di fonti primarie e secondarie, strumenti per l’analisi della letteratura, gestione delle citazioni e della bibliografia. |
ISCRIVITI |
Thesis writing: tools and methods | Active on Moodle platform from 1 November 2022 to 31 October 2023 and with an estimated duration of 8 hours. The course is mandatory for Business Administration from the 2016/17 cohort onwards. A final certificate will be issued. |
Thematic course aimed at students of the second / third year of the first cycle degree. It presents the document research methodology aimed at writing the thesis: phases and characteristics of the research process, examples of primary and secondary sources, tools for literature analysis, citations and bibliography management. |
ENROLL |
TITOLO | PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA | DESCRIZIONE | |
---|---|---|---|
Dalla ricerca dei documenti alla gestione delle citazioni. Casi di studio |
Il laboratorio, della durata di 20 ore, è erogato in presenza dal 15 febbraio al 19 aprile 2023. E’ previsto il rilascio di un attestato finale. |
Laboratorio professionalizzante rivolto a tesisti del Dipartimento di Management prossimi alla stesura della tesi di laurea magistrale. Tramite l’analisi di casi di studio, approfondisce e sviluppa la metodologia della ricerca documentale attraverso la conoscenza avanzata di strumenti per l’analisi della letteratura e di strumenti per la gestione delle citazioni e della bibliografia. |
Si svolgerà dal 15 febbraio al 19 aprile 2023 in aula. Scarica il programma con il calendario delle lezioni. Per iscriverti devi inserire nel tuo piano carriera il codice MAN0214 Corso non partito per assenza di iscritti. |
Come gestire la bibliografia di tesi | Attivo su piattaforma Moodle dal 1 novembre 2022 al 31 ottobre 2023 con una durata stimata di 8 ore. | Corso rivolto a tesisti della SME prossimi alla stesura della tesi di laurea magistrale. Approfondisce e sviluppa le problematiche correlate alla gestione delle citazioni e della bibliografia: funzione delle citazioni, stili citazionali, bibliografia e sitografia, presentazione dei RMS. |
ISCRIVITI |
How to manage your bibliography | Active on Moodle platform from 1 November 2022 to 31 October 2023 with an estimated duration of 8 hours. | Course aimed at SME graduates who are close to writing their master's degree thesis. It explores and develops issues related to citation and bibliography management: citations functions, citation styles, bibliography and webliography, presentation of Reference Management Systems. |
ENROLL |
TITOLO | PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA | DESCRIZIONE |
---|---|---|
Risorse e strumenti a supporto della ricerca avanzata in Business and Management | Novembre-dicembre 2022, con una durata di 20 ore. | Corsi avanzati annuali rivolti agli studenti della scuola di dottorato di Business & Management. Hanno la finalità di approfondire natura e caratteristiche della comunicazione scientifica, presentare strumenti avanzati per l’analisi della letteratura, introdurre elementi di bibliometria e valutazione della ricerca, presentare i principi dell’accesso aperto. |
MODULO | DATA | ORARIO | AULA | DOCENTE |
---|---|---|---|---|
Presentazione del corso. Caratteristiche della comunicazione scientifica | 09/11/2022 | 10:00 - 13:00 | VERCELLI | Sandra Migliore |
La gestione delle citazioni bibliografiche con Zotero | 16/11/2022 | 10:00 - 13:00 | NOVARA | Fabrizio Guidicini |
Strumenti per la ricerca bibliografica | 23/11/2022 | 10:00 - 13:00 | NOVARA | Fabrizio Guidicini |
Principi di bibliometria e valutazione della ricerca | 29/11/2022 | 10:00 - 13:00 | NOVARA | Sandra Migliore |
Presentazione funzionamento della banca dati CRIBIS - MARGO' | 07/12/2022 | 10:00 - 11:30 | Online Link alla sessione Webex Numero riunione (codice di accesso): 2742 146 5973 Password riunione: Wc3gD5gjWa6 (92343545 da sistemi video) |
Dott. Massimiliano Domizio di Cribis. (organizzazione incontro a cura di Roberto Macrì) |
Presentazione funzionamento della banca dati Statista | 12/12/2022 | 10:00 - 11:00 | Online Link alla sessione Microsoft Teams ID riunione: 361 591 160 37 Passcode: NEERJd |
Dott. Niccolò Pesenti e dott.ssa Michela Bordina di Statista GmbH (organizzazione incontro a cura di Roberto Macrì) |
La ricerca di bilanci. Training all'uso di Aida (c/ Aida PA, Imprese fallite), Orbis e Zephyr | 19/12/2022 | 10:00 - 13:00 | Online. Link alla sessione su Zoom |
Dott.ssa Simona Bagnato di Bureau van Dijk (organizzazione incontro a cura di Roberto Macrì) |
La ricerca di dati finanziari. Training all'uso di Datastream/Workspace (con ricerca Excel) | 15/12/2022 | 10:00 - 13:00 | Online. Link alla sessione con Microsoft Teams |
Dott. Filippo Cambieri - Refinitiv Spa (organizzazione incontro a cura di Roberto Macrì) |
Corsi su Open science e Open data | Verranno calendarizzati in accordo con l'Ufficio Dottorati | Elena Giglia |
TITOLO | PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA | DESCRIZIONE | |
---|---|---|---|
Banche dati giuridiche | Online su piattaforma Moodle, con una durata stimata di 6 ore. | Corso online rivolto a tesisti in discipline giuridiche. Approfondisce e sviluppa l’uso delle risorse tipiche dell’area disciplinare (in collaborazione con i docenti dell’area). |
ISCRIVITI |
Zotero: raccolta e gestione delle citazioni | Online su piattaforma Webex, con una durata stimata di 4 ore. | Corso tematico di introduzione all'uso del programma Zotero. Insegna installazione ed uso del programma, mostrandone i vantaggi per quanto riguarda la raccolta, gestione ed uso dei riferimenti bibliografici nei propri documenti. |
PROSSIMA ATTIVAZIONE |
Corsi periodici rivolti a studenti delle scuole superiori, laureati, professionisti e cittadini interessati ad approfondire le tematiche socio-economiche o ad aggiornarsi professionalmente.
Hanno la finalità di stimolare una riflessione sull’ecosistema informativo, presentare strumenti utili per sviluppare le competenze informative e approfondire le tematiche socio-economiche, fornire principi di valutazione dell’autorevolezza delle diverse fonti.
Di durata variabile, sono attivati su richiesta di scuole, biblioteche di pubblica lettura o altre istituzioni e sono personalizzabili.