Attività formative

Al fine di facilitare la massima diffusione delle competenze informative, la Biblioteca di Economia e Management (d’ora in poi BEM) ha messo a punto un progetto di accompagnamento degli studenti in tutte le fasi del loro percorso di studio.

LAUREA TRIENNALE / FIRST CYCLE DEGREE
TITOLO PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA DESCRIZIONE  
ABC: risorse e strumenti per chi studia alla Scuola di Management ed Economia Attivo su piattaforma Moodle fino al 31 ottobre 2024 con una durata stimata di 4 ore.
E’ previsto il rilascio di un attestato finale. 
Corso di base rivolto alle matricole. 
Introduce le caratteristiche della comunicazione scientifica, presenta le diverse tipologie di documenti cartacei e digitali, gli strumenti per la ricerca bibliografica, l’accesso alle banche dati in campus e off campus, i servizi della BEM per chi studia.
ISCRIVITI
Scrivere la tesi: strumenti e metodi Attivo su piattaforma Moodle fino al 31 ottobre 2024 con una durata stimata di 8 ore.
Il corso è obbligatorio per Economia Aziendale dalla coorte 2016/17 in poi.
E’ previsto il rilascio di un attestato finale.
Corso tematico rivolto a studentesse e studenti del secondo/terzo anno della laurea triennale. 
Presenta la metodologia della ricerca documentale finalizzata alla scrittura della tesi: fasi e caratteristiche del processo di ricerca, esempi di fonti primarie e secondarie, strumenti per l’analisi della letteratura, gestione delle citazioni e della bibliografia.
ISCRIVITI
ABC: tools and resources for studying at the School of Management and Economics Active on Moodle platform until 31 October 2023 with an estimated duration of 4 hours.
A final certificate will be issued.
Basic course aimed at first-year students.
This course introduces the characteristics of scientific communication, presents the different types of paper and digital documents, tools for bibliographic research, access to on/off campus databases and BEM services for students.
ENROLL
Thesis writing: tools and methods Active on Moodle platform until  31 October 2023 and with an estimated duration of 8 hours.
The course is mandatory for Business Administration from the 2016/17 cohort onwards.
A final certificate will be issued.
Thematic course aimed at students of the second / third year of the first cycle degree.
It presents the document research methodology aimed at writing the thesis: phases and characteristics of the research process, examples of primary and secondary sources, tools for literature analysis, citations and bibliography management.
ENROLL

 

LAUREA MAGISTRALE / MASTER'S DEGREE
TITOLO PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA DESCRIZIONE  
Come gestire la bibliografia di tesi Attivo su piattaforma Moodle con  una durata stimata di 8 ore Corso rivolto a tesisti della SME prossimi alla stesura della tesi di laurea magistrale.
Approfondisce e sviluppa le problematiche correlate alla gestione delle citazioni e della bibliografia: funzione delle citazioni, stili citazionali, bibliografia e sitografia, presentazione dei RMS. 
ISCRIVITI
How to manage your bibliography Active on Moodle platform with an estimated duration of 8 hours. Course aimed at SME graduates who are close to writing their master's degree thesis.
It explores and develops issues related to citation and bibliography management: citations functions, citation styles, bibliography and webliography, presentation of Reference Management Systems.
ENROLL

 

FORMAZIONE PER DOTTORANDI
TITOLO PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA DESCRIZIONE
Risorse e strumenti a supporto della ricerca avanzata in Business and Management Novembre - Dicembre, con una durata di 20 ore. Corsi avanzati annuali rivolti agli studenti della scuola di dottorato di Business & Management. 
Hanno la finalità di approfondire natura e caratteristiche della comunicazione scientifica, presentare strumenti avanzati per l’analisi della letteratura, introdurre elementi di bibliometria e valutazione della ricerca, presentare i principi dell’accesso aperto.
Contenitore dei materiali didattici (iscrizione riservata)
MODULO DATA ORARIO AULA DOCENTE
Presentazione del corso. Caratteristiche della comunicazione scientifica 07/11/2022 10:00 - 13:00 Informatica D (1° piano) Sandra Migliore
La gestione delle citazioni bibliografiche con Zotero 15/11/2022 10:00 - 13:00 Informatica D (1° piano) Fabrizio Guidicini
Strumenti per la ricerca bibliografica 21/11/2022 10:00 - 13:00 Informatica D (1° piano) Fabrizio Guidicini
Principi di bibliometria e valutazione della ricerca 29/11/2022 10:00 - 13:00 Informatica B (1° piano) Sandra Migliore
La ricerca di dati finanziari. Training all'uso di Factset Academics
I dottorandi non necessitano di prenotazione. Per tutti gli altri è necessario prenotarsi causa posti limitati in aula.
16/01/2024 10:00 - 13:00 Informatica B (1° piano)      Dott. Stefano Di Rosa (Factset)
La ricerca di dati finanziari. Training all'uso di Datastream/Workspace  05/12/2023 10:00 - 12:00 Online (piattaforma Microsoft Teams) - Partecipazione aperta a tutti Dott.ssa Alessia Maggi (LSEG) 
La ricerca di dati aziendali. Training all'uso della banca dati Margò
I dottorandi non necessitano di prenotazione. Per tutti gli altri è necessario prenotarsi causa posti limitati in aula.
13/12/2022 10:00 - 11:30 Informatica D (1° piano)     Dott.ssa Giulia Fortuna e Dott. Massimiliano Domizio (Cribis)
La ricerca di dati di mercato. Training all'uso di Global Data Explorer
(la presentazione avverrà in lingua inglese)
15/12/2022 12:00 - 13:30 Online (piattaforma Zoom) - Partecipazione aperta a tutti Mrs. Divya Dubey (GlobalData Explorer)
La ricerca di bilanci. Training all'uso delle banche dati Bureau van Dijk In definizione In definizione Online (piattaforma da definire) In definizione
La ricerca di dati statistici. Training all'uso di Statista In definizione In definizione Online (piattaforma da definire) In definizione
CORSI MONOTEMATICI

Il programa di corsi in aula BEM4You sono rivolti agli studenti che devono inziare la tesi e non sanno da dove partire o come creare e migliorare la propria bibliografia.
Con questi corsi la BEM ti presenta gli strumenti disponibili e ti aiuta a selezionare le banche dati più utili per la tua ricerca e ad apprendere le modalità di citazione e stesura della bibliografia, anche attraverso software specifici.

I corsi sono a coppie e suggeriamo di seguire entrambi. Ma è possibilie iscriversi anche soltanto ad uno di essi. La partecipazione è libera, ma è richiesta ai soli fini organizzativi la prentoazione con la APP Affluences. I link presenti nel caledario ti rimandano direttamente alla pagina di prenotazione di quella sessione di corso.

DICEMBRE 2023

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12
9:00 - 13:00
BEM4You: strumenti e banche dati per le tue ricerche
(auletta VERCELLI)
13 14 15 16 17
18 19
9:00 - 13:00
BEM4You: consigli e strumenti per la tua bibliografia
(auletta VERCELLI)
20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

 

 

CORSI RIVOLTI AL TERRITORIO (TERZA MISSIONE)

Corsi periodici rivolti a studenti delle scuole superiori, laureati, professionisti e cittadini interessati ad approfondire le tematiche socio-economiche o ad aggiornarsi professionalmente. 

Hanno la finalità di stimolare una riflessione sull’ecosistema informativo, presentare strumenti utili per sviluppare le competenze informative e approfondire le tematiche socio-economiche, fornire principi di valutazione dell’autorevolezza delle diverse fonti.

Di durata variabile, sono attivati su richiesta di scuole, biblioteche di pubblica lettura o altre istituzioni e sono personalizzabili.