Salta al contenuto principale

Attività formative

Per facilitare la massima diffusione delle competenze informative, la BEM ha messo a punto un progetto per accompagnare gli studenti in tutte le fasi del loro percorso di studio.

Il progetto è descritto nel dettaglio nel documento "La BEM al tuo fianco"

In questa pagina puoi consultare le iniziative disponibili.

TITOLO
ABC: risorse e strumenti per chi studia alla Scuola di Management ed Economia

MODALITA' DI EROGAZIONE
Doppia lingua, online su piattaforma Moodle della BEM

PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA
Dal 1° novembre di ogni anno e fino al 31 ottobre dell'anno successivo, con una durata stimata di 4 ore.

DESCRIZIONE
Corso di base rivolto alle matricole. 
Introduce le caratteristiche della comunicazione scientifica, presenta le diverse tipologie di documenti cartacei e digitali, gli strumenti per la ricerca bibliografica, l’accesso alle banche dati in campus e off campus, i servizi della BEM per chi studia.

TITOLO
Scrivere la tesi: strumenti e metodi

MODALITA' DI EROGAZIONE
Doppia lingua, online su piattaforma Moodle della BEM

PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA
Dal 1° novembre di ogni anno e fino al 31 ottobre dell'anno successivo, con una durata stimata di 8 ore.

DESCRIZIONE
Corso tematico rivolto a studentesse e studenti del secondo/terzo anno della laurea triennale. 
Presenta la metodologia della ricerca documentale finalizzata alla scrittura della tesi: fasi e caratteristiche del processo di ricerca, esempi di fonti primarie e secondarie, strumenti per l’analisi della letteratura, gestione delle citazioni e della bibliografia.

CALENDARIO EDIZIONI DEI CORSI
TITOLOLINGUA PERIODO 
ABC: risorse e strumenti per chi studia alla Scuola di Management ed EconomiaItalianoNovembre 2024 - Ottobre 2025ISCRIVITI
Scrivere la tesi: strumenti e metodiItalianoNovembre 2024 - Ottobre 2025ISCRIVITI
ABC: tools and resources for studying at the School of Management and EconomicsEnglishNovember 2024 - October 2025ENROLL
Thesis writing: tools and methodsEnglishNovember 2024 - October 2025ENROLL

TITOLO
Come gestire la bibliografia di tesi

MODALITA' DI EROGAZIONE
Doppia lingua, online su piattaforma Moodle della BEM

PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA
Novembre - Ottobre, con una durata stimata di 8 ore.

DESCRIZIONE
Corso rivolto a tesisti della SME prossimi alla stesura della tesi di laurea magistrale.
Approfondisce e sviluppa le problematiche correlate alla gestione delle citazioni e della bibliografia: funzione delle citazioni, stili citazionali, bibliografia e sitografia, presentazione dei Reference Management Systems (con particolare riferimento a Zotero).

CALENDARIO EDIZIONI DEL CORSO
TITOLOLINGUAPERIODO DI SVOLGIMENTO 
Come gestire la bibliografia di tesiItalianoNovembre 2024 - Ottobre 2025ISCRIVITI
How to manage your bibliographyEnglishNovember 2024 - October 2025ENROLL


 

TITOLO
Risorse e strumenti a supporto della ricerca avanzata in Business and Management

PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA
novembre - gennaio, con una durata di 20 ore.

DESCRIZIONE
Corso avanzato annuale rivolto agli studenti della scuola di dottorato di Business & Management. 

Ha la finalità di approfondire natura e caratteristiche della comunicazione scientifica, presentare strumenti avanzati per l’analisi della letteratura, introdurre elementi di bibliometria e valutazione della ricerca e presentare i principi dell’accesso aperto. 
Eventuali materiali didattici vengono caricati e resi disponibili mediante lo spazio dedicato sulla piattaforma Moodle di Ateneo.

(*) Gli incontri marcati con un asterisco sono ancora in attesa di programmazione definitiva e verranno confermati successivamente.

CALENDARIO DELLE LEZIONI
MODULODATAORARIOAULADOCENTE
Presentazione del corso e caratteristiche della comunicazione scientifica.18/11/202410:00 - 13:00Aula informatica D (1° piano - lato corso U. Sovietica)Sandra Migliore
La gestione delle citazioni bibliografiche con Zotero.25/11/2024 10:00 - 13:00Aula informatica D (1° piano - lato corso U. Sovietica)Fabrizio Guidicini
Strumenti per la ricerca bibliografica.02/12/2024 10:00 - 13:00Aula informatica D (1° piano - lato corso U. Sovietica)Fabrizio Guidicini
Principi di bibliometria e valutazione della ricerca. Cenni a strumenti di intelligenza artificiale a supporto.09/12/2024 10:00 - 13:00Auletta ASTI (Nuovo polo didattico)Sandra Migliore
La ricerca di dati finanziari con la piattaforma LSEG Workspace e con l'uso del relativo add-on Excel.14/01/202510:00 - 11:00Online (piattaforma Teams)Dott.ssa Alessia Maggi (LSEG)
La ricerca di dati finanziari con la banca dati Factset Academics e con l'uso del relativo add-on Excel.15/01/202510:00 - 13:00Aula ONIDA  (1° piano - Edificio storico) - Link per seguire la sessione da remoto (salvo problemi di attrezzatura di aula)Dott.ssa Lucia Bati (Factset)
La ricerca di dati statistici con la banca dati Statista (in lingua inglese).16/01/202511:00 - 12:00Online (piattaforma Teams)Dott. Juan Mariscal (Statista)
Analisi di mercato e ricerca di dati aziendali con la banca dati Margò di Cribis.17/01/202509:30 - 11:00Online (piattaforma Webex)Dott.ssa Alessandra Chesi (Cribis) - Dott.ssa Giulia Fortuna (Cribis)
La ricerca di bilanci con le banche dati Bureau van Dijk.22/01/202510:30 - 13:00Auletta ASTI (Nuovo polo didattico) + Partecipazione remota in webcallDott.ssa Ilenia Errante (Moodys)

 

 

Si tratta di corsi periodici rivolti a studenti delle scuole superiori, laureati, professionisti e cittadini interessati ad approfondire le tematiche socio-economiche o ad aggiornarsi professionalmente. 

Hanno la finalità di stimolare una riflessione sull’ecosistema informativo, presentare strumenti utili per sviluppare le competenze informative e approfondire le tematiche socio-economiche e fornire principi di valutazione dell’autorevolezza delle diverse fonti.

I corsi possono essere di durata variabile, sono personalizzabili e vengono attivati su richiesta di scuole, biblioteche di pubblica lettura o altre istituzioni.

Ultimo aggiornamento: 13/01/2025