Nell’era della stampa era l’editore a garantire per il valore delle pubblicazioni che curava, con il passaggio progressivo alla rete, invece, la verifica dell’autorevolezza delle fonti si è spostata al momento della fruizione. Il controllo non è più a monte (autore, editore, comitato editoriale) ma a valle (lettore).
Questo rende INDISPENSABILE l’acquisizione di specifiche competenze utili a:
La quantità di informazioni pubblicate nel web, inoltre, continua a crescere in modo esponenziale. A pubblicare sono individui, organizzazioni, aziende, governi e paesi. Nella maggior parte dei casi non vi è alcuna revisione formale automatica dei contenuti pubblicati.
Mentre il contenuto sul sito web di una biblioteca o di un’organizzazione formale o quello nelle pubblicazioni scientifiche e nelle collezioni on-line, è stato selezionato e controllato da bibliotecari e/o professionisti dell’informazione, altri contenuti possono essere pubblicati sul web anche da parte dei non addetti ai lavori. Questo significa che non tutte le informazioni sono necessariamente di qualità, aggiornate, complete e affidabili, anzi esistono molte informazioni false (falso materiale e ideologico).
La ricerca documentale ha delle sue specificità e richiede di:
La capacità di valutare le informazioni è la chiave del pensiero critico.
Un metodo che si può raccomandare per un approccio critico alla valutazione delle fonti informative è quello identificato dall’acronimo inglese A.C.C.O.R.D. (metodo ACCORD: Agenda, Credentials, Citations, Oversight, Relevance, Date).
Si tratta di valutare una serie di aspetti relativi ad una fonte e sistemarli su una griglia per averne una panoramica e valutarne quindi la qualità.
Nel seguito vedremo brevemente qualis sono i vari elementi da considerare.
E’ importante determinare perché e per chi una certa informazione è stata pubblicata.
E’ importante determinare l’identità e la credibilità dell’autore di un’informazione in modo da stabilire l’affidabilità dei contenuti.
E’ importante valutare la qualità delle fonti citate nella risorsa analizzando le eventuali referenze attive e passive.
E’ importante sapere se l’informazione è stata sottoposta ad un processo di revisione e correzione da parte di un comitato scientifico o di “peers” (altri studiosi esperti dell’argomento).
I dati contenuti nella fonte trovata quanto sono pertinenti in relazione al tuo argomento di ricerca?
L’attualità di una notizia è molto importante per alcuni campi di ricerca, mentre per altri potrebbe non essere così indispensabile. Ad esempio notizie storiche su persone o fatti del passato sono rilevanti per ricerche di tipo storico, mentre in altri campi come ad esempio quello legislativo e finanziario sono indispensabili notizie recenti e attuali.
Controlla al fondo di una pagina web dove puoi solitamente trovare la data di pubblicazione, la data di copyright o la data dell’ultimo aggiornamento. Le informazioni di copyright per i supporti cartacei sono indicate sul catalogo e/o sul riferimento bibliografico di quella particolare fonte.