Attività formative
Al fine di facilitare la massima diffusione delle competenze informative, la Biblioteca di Economia e Management ha messo a punto un progetto di accompagnamento degli studenti in tutte le fasi del loro percorso di studio, prevedendo diverse attività.
In questa pagina, divise per categoria, puoi trovare informazioni sulle attività che offriamo e il relativo calendario.
SCRIVERE LA TESI: STRUMENTI E METODI | |
PERIODO DI SVOLGIMENTO | DESCRIZIONE |
1 Novembre 2021 - 31 Ottobre 2022 | Il corso prevede 8 ore di formazione su Moodle ed è finalizzato ad aiutare gli studenti ad acquisire una metodologia utile ai fini della stesura dell’elaborato finale. Tratta di metodologia della ricerca documentale, tipologie di documenti e fonti, principi di valutazione dell’autorevolezza delle fonti, strumenti per la ricerca bibliografica, gestione delle citazioni e della bibliografia e suggerimenti per l’organizzazione del lavoro di tesi E' prevista un'esercitazione facoltativa, una verifica finale obbligatoria delle competenze e il rilascio, per gli idonei, di un attestato di frequenza. NOTE SUL CORSO Il laboratorio è obbligatorio per gli studenti immatricolati al CdS in Economia Aziendale a partire dall'a.a. 2016/17 e successivi. Tali studenti dovranno allegare l'attestato di frequenza alla domanda di laurea. |
PROGRAMMA | ISCRIZIONI |
|
Iscriviti al corso collegandoti direttamente all'istanza del corso su Moodle. |
INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA E ALLE BANCHE DATI GIURIDICHE | |
PERIODO DI SVOLGIMENTO | DESCRIZIONE |
27 Aprile - 30 Maggio 2022 | Prevede un ciclo di 6 incontri della durata di circa 1 ora ciascuno. Dopo una prima introduzione generale agli strumenti per la ricerca bibliografica gli incontri si addentreranno nell'illustrazione delle banche dati giuridiche disponibili per i corsi di studio della Scuola di Management ed Economia. |
PROGRAMMA | ISCRIZIONI |
|
Il corso in diretta è terminato, ma è possibile seguire le registrazioni degli incontri e usufuire del materiale eventualmente disponibilie anche in differita. Puoi iscriverti collegandoti direttamente all'istanza del ciclo di incontri su Moodle. Per usufuire della registrazione di ogni modulo è necessario registrare la propria partecipazione al modulo di interesse mediante l'apposita attività di prenotazione. |
LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE: "Approfondimento sulle risorse e gli strumenti bibliografici utili ai fini della tesi di laurea" | |
PERIODO DI SVOLGIMENTO | DESCRIZIONE |
ATTIVITA' NON EROGATA NELL'A.A. 2021 / 2022 | Prevede 20 ore di formazione in modalità ibrida. Si concentra sulle fonti e risorse disciplinari rilevanti in area socio-giuridico-economica, anche in relazione alla stesura della tesi di laurea. Il percorso formativo è completato da principi inerenti la gestione delle citazioni bibliografiche anche attraverso il software dedicato Zotero. È prevista una verifica finale delle competenze e il riconoscimento per gli idonei di 2.5 crediti liberi nell'ambito dei 5 crediti previsti dal Laboratorio professionalizzante (attività MAN0214). ATTENZIONE: Lo studente dovrà inserire nel proprio piano carriera una attività da 5 CFU, 2.5 dei quali da destinare alla frequenza di questo laboratorio. |
PROGRAMMA E ISCRIZIONI
|
CORSI IN AULA DI FORMAZIONE PER TESISTI | |
PERIODO DI SVOLGIMENTO | DESCRIZIONE |
ATTIVITA' NON EROGATA NELL'A.A. 2021 / 2022 | Prevedono 8 ore di formazione in aula. Introducono alla metodologia della ricerca documentale e suggeriscono come utilizzare al meglio le risorse e i servizi della Biblioteca e più in generale le fonti a disposizione, in relazione alla stesura della tesi di laurea magistrale. Forniscono indicazione su come ottimizzare la gestione della bibliografia tramite l'uso del software dedicato Zotero. La frequenza del corso è libera per tutti gli studenti, ma prevede il riconoscimento di 1 CFU per i soli studenti che abbiano inserito (entro l'a.a. 2018-2019) nel piano carriera la voce "Altre attività" (MAN0321).
I corsi vengono calendarizzati ogni tre mesi e sono attivati in presenza di un minimo di 10 partecipanti. |
PROGRAMMA E ISCRIZIONI
|
Questo corso è organizzato per il dottorato in Business & Management ma le singole lezioni possono essere aperte anche a studenti di altri dottorati/master, assegnisti, borsisti, ricercatori e docenti eventualmente interessati fino al raggiungimento della capienza massima consentita.
MODULO | DATA | ORARIO | AULA | DOCENTE | ISCRIVITI |
---|---|---|---|---|---|
MODULO 1 Presentazione del corso. Caratteristiche della comunicazione scientifica. |
16/11/2021 | 10:00 - 13:00 | AULA NOVARA (Nuovo polo didattico) | Sandra Migliore | |
MODULO 2 Principi di bibliometria e valutazione della ricerca |
23/11/2021 | 10:00 - 13:00 | AULA NOVARA (Nuovo polo didattico) | Sandra Migliore | |
MODULO 3 La gestione delle citazioni bibliografiche con Zotero |
30/11/2021 | 10:00 - 13:00 | AULA NOVARA (Nuovo polo didattico) | Fabrizio Guidicini | |
MODULO 4 Strumenti per la ricerca bibliografica |
07/12/2021 | 10:00 - 13:00 | AULA NOVARA (Nuovo polo didattico) | Sandra Migliore | |
MODULO 5 La ricerca di bilanci. Training all'uso di Aida (con Aida PA, Imprese fallite), Orbis e Zephyr |
09/03/2022 (DATA MODIFICATA) | 10:00 - 13:00 | on line su piattaforma ZOOM | Dott.ssa Simona Bagnato di Bureau van Dijk (a cura di R. Macrì) | |
MODULO 6 La ricerca di dati finanziari. Training all'uso di Datastream/Workspace (con ricerca Excel) |
25/02/2022 | 10:00 - 13:00 | on line su piattaforma MICROSOFT TEAMS | Dott. Filippo Cambieri - Refinitiv S.p.a. (a cura di R. Macrì) | |
MODULO 7 Comunicazione scientifica e alternativa Open |
25/01/2022 | 10:00 - 13:00 | on line via WEBEX | Elena Giglia | |
MODULO 8 Open access. Prospettiva italiana ed europea |
01/02/2022 | 10:00 - 13:00 | on line via WEBEX | Elena Giglia | |
MODULO 9 La gestione dei dati della ricerca |
08/02/2022 | 10:00 - 13:00 | on line via WEBEX | Elena Giglia | |
MODULO 10 I Data Management Plans |
15/02/2022 | 10:00 - 13:00 | on line via WEBEX | Elena Giglia | |
MODULO 11 Presentazione della nuova banca dati MARGO'-CRIBIS |
18/02/2022 | 10:00 - 13:00 | on line su piattaforma WEBEX | Massimiliano Domizio (Margò - CRIBIS) - (a cura di R. Macrì) |
|
L'offerta formativa della BEM prevede anche corsi in regime di terza missione, attivati su richiesta del territorio e incentrati sulla didattica della ricerca documentale in ambito socio-economico tramite l'utilizzo di fonti e risorse educative aperte. Per richiedere l'attivazione di un corso e concordarne i contenuti, scrivere a reference.bem@unito.it.